Dedicato a tutte le donne che si dividono tra lavoro, impegni vari e famiglia, che hanno quindi poco tempo a disposizione, ma che non rinunciano ad essere delle perfette padrone di casa; tante ricette facili e veloci da realizzare e tanti rimedi della nonna per avere una casa perfetta!
mercoledì 30 aprile 2014
Cibo casalingo per gatti con il Bimby
Da circa un anno ho portato a casa con me una gattina.
Premesso che sono nata e vissuta in campagna, i gatti di casa mia hanno sempre vissuto all'aperto e nutriti di avanzi e di ciò che cacciavano quotidianamente.
Naturalmente la società moderna ci ha portato una maggior consapevolezza e conoscenza delle abitudini dei nostri amici da compagnia e di conseguenza un maggior rispetto per la natura del nostro gatto.
Da qui il mio interesse per cibi sani, naturali e soprattutto appropriati ed equilibrati da poter somministrare alla mia bestiola.
Partiamo dal fatto che il gatto è un CARNIVORO.
Uccelli, topi, lucertole, pesce e insetti fanno parte di un’alimentazione di un gatto che vive in natura. Tutto l’organismo è regolato per questo.
Il gatto digerisce con difficoltà l’amido (riso, mais) a meno che non venga somministrato in piccole quantità e stracotto
La grande quantità di cereali rappresenta un gran problema per la digestione e il metabolismo, visto che l’organismo del gatto è quello di un carnivoro.L’intestino corto, il metabolismo e gli organi interni del gatto non sono in grado di digerire queste grosse quantità di carboidrati.
Conseguenza di questo suo metabolismo a base di carne, sono numerose peculiarità quali ad esempio l'assorbimento della vitamina A: nessun felino è in grado di produrre vitamina A a partire da carote, od altra fonte vegetale,
Al gatto basta dal 3 – 5% di componenti vegetali.
Possono trarre, al contrario di cani, alcune vitamine, aminoacidi e acidi grassi essenziali soltanto da sostanze animali.
Vorrei sottolineare l'aspetto carnivoro del nostro amico felino, in quanto ultimamente si possono trovare dei mangimi vegetariani sul mercato. Un mangime cosi non è assolutamente adatto per un carnivoro come il gatto.
Mentre i gruppi di pressione vegetariani vorrebbero un’alimentazione fatta di frutta e ortaggi per i loro gatti, lo stesso non è supportato dai medici, dall’ American Society for the Prevention of Cruelty to Animals, da The Vegetarian Society of the United Kingdom, che ricordano come la carne sia un alimento irrinunciabile per la natura dei felini.
Di primo acchito, i gatti possono apparire in forma dopo una dieta vegetariana o vegana, ma nel tempo possono comparire dei deficit nutrizionali.
Per quanto mi riguarda ho deciso di integrare un'alimentazione industriale di alta qualità con un'alimentazione casalinga.
I vantaggi di un'alimentazione casalinga sono quello di sapere perfettamente cosa mangia il gatto, visto che lo si prepara personalmente, e il notevole risparmio di denaro.
Ci vuole tempo per cucinare tutto e tagliare tutto a pezzetti.
Il cibo cotto si mantiene soltanto 2 giorni in frigo e al massimo per 3 mesi in congelatore.
Per quanto riguarda le proporzioni eccovi un breve riassunto sulle quantità di carne da adottare:
Carne – varie parti (pollo, pesce, manzo, coniglio) 70%
Riso molto cotto 15%
Verdure verdi o carote (no cipolle, sono tossiche!) 10%
Olio d’oliva 5 %
Ho comprato per le mie due ricette del macinato di manzo, dei ritagli di pollo, fegatini e cuoricini di pollo.
Ricetta 1: MOUSSE DI POLLO CON FEGATINI
Mettete nel bimby la percentuale di carote: 10 sec, vel. turbo
Aggiungete l'olio, acqua e riso in proporzione 2/1: 30 min, vel. 1, varoma
Posizionate il Varoma con i ritagli di pollo adagiati sul vassoio.
Una volta cotto il riso aggiungete le frattaglie (fegatini e cuoricini 5%): 15 min, vel 1, 100°
Nel frattempo togliete il varoma, disossate i ritagli senza scartare la pelle.
Aggiungete la carne e la pelle nel boccale: 30 sec, vel 4.
Lasciate intiepidire e suddividete la mousse in vari contenitori che riporrete nel freezer.
Ricetta 2: BOCCONCINI DI MANZO
Inserite nel boccale la carota: 10 sec, vel turbo
Aggiungete l'olio, l'acqua e il riso nella proporzione 2/1 : 30 min, 100°, vel.1
Aggiungete la carne: 20 min, 100°, vel. 1
Terminata la cottura lasciate raffreddare e sporzionate nei vasetti.
Conservate nel freezer e scongelate al bisogno.
Per fornire una giusta percentuale di grassi sarebbe meglio utilizzare le parti grasse della carne stessa, e anche una certa percentuale di interiora.
Il fegato non dovrebbe superare il 5% della percentuale di carne in quanto troppo ricchi di fosforo e vitamina A; c’e il pericolo del sovra dosaggio della vitamina A.
Bisognerebbe in teoria aggiungere anche degli integratori minerali alla ricetta casalinga del gatto, ma sono uno dei più grandi pericoli nella dieta fai da te se non dosati correttamente. Le sostanze minerali sono infatti direttamente coinvolte nella formazione di cristalli e calcoli. I sovradosaggi possono essere molto pericolosi, come lo sono anche le carenze.
Per quanto uno si impegni e sia competente in materia non raggiungerà mai i livelli di equilibrio dietetico dei cibi industriali di qualità, e se proprio non ne sa nulla di dieta felina rischia a lungo termine di fare dei bei danni.
Per questo motivo ho deciso di alternare cibi fatti in casa con alimenti industriali completi, che contengono la corretta percentuale di vitamine, minerali e proteine.
Un ultimo consiglio: conservate le pietanze in frigorifero, ma mai somministrare il cibo direttamente dal frigo al vostro micio, perché anche i cibi freddi possono creare seri problemi di salute a lungo andare; piuttosto scaldate appena appena la quantità desiderata nel microonde ( per intenderci, se toccate con un dito, il calore deve essere appena percepibile) oppure toglietela dal frigo mezz'oretta prima di servirla.
Etichette:
bimby,
casalingo,
cibo,
gatto,
industriale,
integratori,
manzo,
pollo,
riso,
vegetariano
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
grazie per i preziosi consigli
RispondiEliminaCi proverò, la mia micia ultimamente disdegna tutti i tipi di umido, solo croccantini
RispondiElimina