Premessa
Il giuggiolo è un albero da frutto della famiglia delle Rhamnaceae, originario della Cina.
Il frutto è marrone, di forma ovale e matura nei mesi di settembre-ottobre. Quando viene raccolto è immaturo e presenta una buccia liscia e una polpa croccante, dal sapore dolce e leggermente acidulo; quando raggiunge la piena maturazione ha una buccia raggrinzita e la consistenza e il sapore ricordano quelli del dattero.
Il giuggiolo è un albero da frutto della famiglia delle Rhamnaceae, originario della Cina.
Il frutto è marrone, di forma ovale e matura nei mesi di settembre-ottobre. Quando viene raccolto è immaturo e presenta una buccia liscia e una polpa croccante, dal sapore dolce e leggermente acidulo; quando raggiunge la piena maturazione ha una buccia raggrinzita e la consistenza e il sapore ricordano quelli del dattero.
Proprietà benefiche e terapeutiche
Nella medicina orientale le giuggiole hanno proprietà antidepressive, calmanti e sedative, dovute ai saponosidi contenuti. Inoltre alleggeriscono i sintomi legati all'affaticamento fisico.
Hanno un leggero effetto lassativo grazie alla presenza di antrachinoni.
L'estratto ha effetto calmante negli stati di infiammazione di gola e intestino ed è un valido aiuto nella cura e prevenzione degli stati influenzali.
Inoltre è utile in caso di asma e allergie delle vie respiratorie, in quanto ha proprietà espettoranti ed emollienti.
Usi alimentari
Le giuggiole possono essere consumate fresche, sotto forma di marmellata e liquore.
Ricetta del liquore alle giuggiole
Occorrente:
500 ml alcool puro 95°
500 ml acqua (per lo sciroppo)
500 g. zucchero (per lo sciroppo)
zucchero qb
giuggiole qb


Coprire completamente le giuggiole con lo zucchero, sbattendo il barattolo al fine di eliminare ogni spazio d'aria.
Chiudere ermeticamente e lasciare fuori al sole per circa un mese, ricordandosi di girare il vaso ogni 4-5 giorni in modo che tutti i lati prendano la luce solare diretta.
Passato questo periodo trasferire il barattolo in casa, in un luogo fresco e possibilmente buio, per altri 4 mesi.
Scaduto tale il termine sarà giunto il momento di passare al sodo:
preparare uno sciroppo con 500 ml di acqua e 500 g di zucchero. Io lo preparo col Bimby: 5 min, 100° vel 2. Lasciare raffreddare.
Prendere il barattolo di giuggiole e trasferire l'interno in un barattolo più grande, in modo che giuggiole e liquido formatosi lo riempiano a metà. Rovesciare alcool e sciroppo in parti uguali, mescolare, chiudere bene e lasciare riposare in luogo fresco per un altro mese.
Al termine di tutta questa operazione potrete finalmente gustarvi un ottimo digestivo con tanto di giuggiola liquorosa per completare il pasto al meglio!
preparare uno sciroppo con 500 ml di acqua e 500 g di zucchero. Io lo preparo col Bimby: 5 min, 100° vel 2. Lasciare raffreddare.
Prendere il barattolo di giuggiole e trasferire l'interno in un barattolo più grande, in modo che giuggiole e liquido formatosi lo riempiano a metà. Rovesciare alcool e sciroppo in parti uguali, mescolare, chiudere bene e lasciare riposare in luogo fresco per un altro mese.
Al termine di tutta questa operazione potrete finalmente gustarvi un ottimo digestivo con tanto di giuggiola liquorosa per completare il pasto al meglio!